Programma breve
PREMIO PIMENTEL FONSECA (Prologo Festival)
18 settembre – ore 20 / Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore di Napoli
L’attore spagnolo Carlos Bardem, fratello del premio Oscar Javier e di Mónica, a ritirare, il “Premio Pimentel Fonseca 2017”, assegnato alla madre Pilar Bardem, leggendaria attrice (insignita del prestigioso Goya) e instancabile attivista. Testimonial Eugenio Bennato, che riproporrà “Donna Eleonora”, brano scritto in occasione del duecentesimo anniversario della morte della rivoluzionaria napoletana. Partecipano: Nino Daniele (assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli), Massimiliano Marotta (presidente Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Titta Fiore (caporedattore spettacoli de “Il Mattino”) Ottavio Lucarelli (presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania), e Claudio Silvestri (segretario del Sindacato Unitario dei giornalisti della Campania).
IMBAVAGLIATI – PAN 20-24 SETTEMBRE
20 settembre – ore 18 / sala Pan – Foyer – Atrio
Inaugurazione “Imbavagliati”
Vernissage della mostra “Giovanni Izzo per Imbavagliati”, a cura di Stefano Renna, e dell’esposizione video-fotografica “MEMORIA OLVIDADA” di Giuseppe Klain, a cura di Pino Narducci e Désirée Klain. Interverranno: Désirée Klain (direttrice artistica), Nino Daniele, Margherita Dini Ciacci (Presidente del Comitato Unicef Campania), Paolo Siani (Presidente del Comitato Unicef Campania), Ottavio Lucarelli (Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania), Claudio Silvestri (segretario del Sindacato Unitario dei giornalisti della Campania), e il giornalista Luigi Necco.
21 Settembre – ore 10 / sala Pan
Primo incontro – “Dagli attentati a Barcellona, alla jihad nel Maghreb: censure e inchieste tra le due sponde del Mediterraneo”
Intervento di Ignacio Cembrero (Spagna) con Fatima Mahfoud (rappresentante del Fonte Polisario in Italia) e del direttore del “Corriere del Mezzogiorno” Enzo d’Errico. L’illustratore Fabio Magnasciutti realizzerà in diretta un’opera artistica riguardante l’argomento trattato.
22 settembre – ore 10 / sala Pan
Secondo incontro – “Bavaglio di regime: Venezuela e Turchia, giornalisti nel mirino”
Interventi di Tulio Hernandez (Venezuela), Fehim Tastekin (Turchia), partecipazione di Ottavio Ragone, direttore de “La Repubblica Napoli”. Modera Marco Cesario, ex cronista dell’ANSA, specializzato sul Mediterraneo e il Medio Oriente arabo – musulmano. Illustrazioni di Enrico Caria.
23 settembre
Terzo Incontro – ore 10/ sala Pan
“Muri veri e ideologici: l’America di Trump e muslim ban”
Intervento della giornalista iraniano-americana Negar Mortazavi, con le illustrazioni live di Riccardo Marassi. Modera Antonella Napoli, giornalista e analista di questioni internazionali.
Quarto incontro – ore 11 / sala Pan
“Muri d’acqua: i naufragi politici in Libia ed Egitto”
Intervento del giornalista Salah Zater (Libia) il regista egiziano Maged El Mahedy. Modera Fouad Roueiha, responsabile per la Siria di “Osservatorio Iraq” ed esponente del comitato “Kaled Bakrawi”.
“Siani per Ilaria Alpi “- ore 18/sala Di Stefano
“Mai più soli: l’importanza della scorta mediatica per i giornalisti minacciati”.
Interverranno Nello Trocchia, Sandro Ruotolo, Paolo Borrometi, Fabio Postiglione e Luciana Esposito (giovani giornalisti minacciati). Dibattito sul caso Ilaria Alpi, l’inviata del TG3 uccisa in Somalia 23 anni fa, a pochi passi dall’ambasciata italiana di Mogadisco. Partecipano Carlo Verna (giornalista Rai), Giuseppe Giulietti (presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana), e Claudio Silvestri (segretario del Sindacato Unitario dei giornalisti della Campania).
“Mai più soli!” (in che modo è cambiata, negli ultimi 10 anni, la narrazione audiovisiva dei fenomeni criminali) – ore 20/sala Di Stefano
Parteciperanno il vicedirettore di Rai fiction Francesco Nardella, il presidente della FNSI, Giuseppe Giulietti, e Paolo Siani, fratello di Giancarlo, alla guida della Fondazione Polis della Regione Campania e Domenico Ciruzzi, Presidente della Fondazione Premio Napoli. L’incontro si aprirà con la proiezione, in anteprima nazionale, del trailer della pellicola/verità “Nato a Casal di Principe”, tratta dall’omonimo libro di Amedeo Letizia, per la regia di Bruno Oliviero, che prenderà parte al dibattito, con il protagonista Massimiliano Gallo.
24 settembre – PAN
Spazio giovani reporter con Désirée Klain
dalle ore 10 alle ore 13